L’articolo 64 del DL 25/5/2021 n. 73 detto Sostegni Bis prevede un insieme di agevolazioni casa under 36 con la finalità di stimolare i giovani ad acquistare la loro prima casa in Italia e dare anche una spinta al mercato immobiliare ed edilizio e sua riqualificazione.
Le agevolazioni consistono nella totale detassazione dell’atto di acquisto dell’immobile e nel consistente intervento dello Stato a garanzia del mutuo finalizzato all’acquisto.
Tutti i soggetti che nell’anno del rogito non abbiano ancora compiuto 36 anni e che abbiano un ISEE non superiore a 40.000 euro annui.
Le due condizioni devono coesistere.
La norma si riferisce agli acquisti di abitazioni “prima casa” quindi l’acquirente:
Inoltre:
Anche le pertinenze dell’abitazione, come per esempio il garage, beneficiano dell’agevolazione fiscale.
L’agevolazione più importante contenuta nel decreto sostegni bis è sicuramente la possibilità di richiedere una garanzia statale dell’80% a copertura del mutuo per l’acquisto della prima casa. La norma non si limita alla sola garanzia statale ma potenzia la portata delle agevolazioni introducendo:
E’ una di quelle poche volte che essere giovani e senza una particolare dotazione patrimoniale in Italia non significa essere penalizzati!
Il primo passo è individuare l’immobile da adibire ad abitazione principale. Questo perché è essenziale conoscere i dati catastali per procedere alla compilazione del modulo di richiesta per l’accesso al Fondo. Una volta compilato il modulo dovrai consegnarlo presso una delle filiali delle banche aderenti all’iniziativa che hanno sottoscritto apposita convenzione. Le banche partecipanti all’iniziativa sono consultabili dal sito della CONSAP, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici istituita presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il termine per la lavorazione della pratica è di 20 giorni, entro i quali la Consap deve notificare l’esito della richiesta all’istituto di credito. Entro questi tempi la banca si riserva la facoltà di accogliere o rifiutare il possesso dei requisiti per l’erogazione del finanziamento.
Le domande per ottenere le agevolazioni casa under 36 possono essere inoltrate dal 24 giugno 2021 fino al 30 giugno 2022.
Termine prorogato dalla Legge di Bilancio fino al 31 dicembre 2022.
Spero di esserti stata di aiuto, se pensi di avere bisogno della mia consulenza online per il tuo caso specifico prenotala qui
Commercialista
Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto
© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati