fatturato

È il momento di ridurre il fatturato

Written on .

Ho deciso di dare un titolo provocatorio a questo articolo perché ritengo che il fatturato sia sopravvalutato.

A maggiore ragione di questi tempi.

Che cosa è il fatturato

È ciò che viene venduto da una impresa.

È la stessa cosa dei ricavi?

C’è una differenza, ma ai fini di ciò che conta per comprendere i concetti di questo semplice articolo puoi considerare il fatturato = ai ricavi.

Quindi il fatturato di un determinato periodo mensile, semestrale, annuale, è dato dalla somma delle fatture emesse e dei corrispettivi.

Se sei una impresa di servizi (esempio un parrucchiere) è ciò che tu e il tuo staff avete prodotto nel periodo considerato.

Se la tua attività è di commercio (es. abbigliamento) è ciò che è stato venduto nel periodo.

Il fatturato è un lordo che non tiene conto dei costi.

Quindi è un dato che di per sé significa poco.

Eppure è il dato più considerato dagli imprenditori e, talvolta, l’unico che viene valutato e confrontato.

E questo è un errore enorme che solitamente ne porta con sé vari altri.

Che cosa non è il fatturato

Non è indice della salute dell’impresa.

Né è indice della sua capacità futura di andare avanti bene.

E quindi perché per esempio alle varie e costose accademie online e in presenza a cui si iscrivono parrucchieri, estetisti, piccoli commercianti, esercenti, l’argomento di punta e l’obiettivo da raggiungere è sempre (e molto spesso solo) l’incremento di fatturato?

Semplice. Perché per prima cosa quei “coach” spesso non sanno nemmeno cosa sia un bilancio, per non parlare di equilibrio patrimoniale-finanziario-economico ecc., spesso non hanno mai gestito una impresa o se lo hanno fatto ora sono a fare i coach… appunto, spesso sono retribuiti dalle ditte che forniscono prodotti, macchinari, corsi, che hanno come obiettivo l’aumento del fatturato, il loro.

“Bene, ma se in ogni caso le accademie mi fanno aumentare il fatturato a me va sempre bene, giusto?” (mi dici tu piccolo imprenditore)

“Sbagliato, o meglio, dipende.” (ti rispondo io)

Perché oltre al fatturato è necessario verificare i costi e obbligatorio monitorare la liquidità.

Indubbiamente se acquisti più prodotti hai ottime probabilità di aumentare il fatturato, ma se non analizzi anche gli altri aspetti puoi correre il rischio di avere meno utili di prima e ancor meno liquidità.


Il fatturato è vanità, il profitto è salute, la cassa è realtà

Ti sei accorto che pur avendo raggiunto gli obiettivi di aumento del fatturato, hai meno liquidità di prima?

Ti sei domandato il perché?

Comprendo che sia più facile e meno faticoso confrontare il fatturato del mese scorso con quello di questo mese, invece di mettere in atto controlli che necessitano di dati da raccogliere e impegno costante anche e soprattutto tuo.

“Ma io mi impegno, faccio anche l’academy per gli imprenditori di successo”

A proposito di accademie…

Qui il discorso sarebbe molto lungo ma vorrei solo ricordati che la maggior parte di quelli che seguono questi “corsi” avranno come unica certezza quella di ritrovarsi a lavorare per le stesse aziende che pagano per imparare a fare fatturato.
Quasi sempre verranno loro imposti (o inflitti) degli obiettivi e, se saranno attenti, noteranno che l’eventuale maggiore profitto spesso non copre i maggiori costi; se poi non dovessero raggiungerli verrà detto loro che non sono stati “abbastanza bravi” e, per evitare che l’autostima finisca sottoterra, quasi certamente acquisteranno il corso successivo che, sicuramente, li porterà al successo.

Non bisogna generalizzare

Questo è solo un articolo, e per brevità si generalizza.
Ovviamente il mercato è molto più complesso.
Ci sono tantissimi corsi, alcuni anche interessanti, e non tutti i commercialisti offrono la possibilità di ricorrere a loro per il controllo di gestione delle piccole imprese che richiede tanto lavoro a fronte di parcelle piuttosto contenute.

Ciò che scrivo è frutto di ciò che tocco con mano ogni giorno seguendo piccole imprese e il consiglio che mi sento di dare è: impara tu a gestire e controllare la tua piccola impresa o sarai sempre debole e indifeso e per imparare per prima cosa devi impegnarti a capire i numeri, che non sono frasi motivazionali e d’effetto.

Cercati un commercialista consulente d’impresa che identifichi per la tua piccola impresa i dati più rilevanti, ti insegni a estrapolarli, interpretarli, e ti renda il più autonomo possibile; poi però tu dovrai essere costante ed attento sempre.

Questo è sicuramente un lavoro più noioso della partecipazione ad accademie con il solito show dei relatori, ma ti assicuro decisamente meno oneroso e molto più proficuo per il futuro della tua impresa.

Ma perché nel titolo dici che è il momento di ridurre?

Veniamo ora al concetto più importante che, come si sa, è bene tenere per ultimo, così resta più impresso.

Ritengo che questo sia il periodo delle scelte e della consapevolezza.

Dopo il COVID molti di noi si sono chiesti dove stessero andando con la propria vita e cosa volessero veramente.

Ebbene, in questo tempo di crisi e recessione, credo che gli imprenditori dovrebbero porsi le stesse domande in riferimento alle loro attività.

Voglio (o devo) stare nel meccanismo tritacarne di rincorsa all’aumento del fatturato? O vorrei (e magari potrei) scegliere, selezionare, decidere con maggiore consapevolezza?

Ed è adeguato ai tempi questo meccanismo, o è superato?

Dove si andrà nell’immediato futuro? Verso la riduzione di sprechi e consumi o sempre in aumento?

Rincorrere il fatturato significa rincorrere i clienti (tutti, anche quelli che non sarebbero da mantenere), rincorrere i dipendenti e collaboratori (tutti, anche quelli che ti fanno spuntare nuove rughe ogni giorno), dipendere dai fornitori (tutti, anche quelli che ti stritolano) e spesso vuole dire svegliarsi ogni mattina con il pensiero del saldo del conto corrente.

È questo che desideri continuare a fare?

E soprattutto sei ancora in tempo per potere fare scelte più consapevoli?

Spero ti sia posto queste domande, e se sei alla ricerca di indicazioni per trovare le risposte, cercherò di aiutarti nei prossimi articoli che proseguiranno sulla strada di queste riflessioni.

Mirna Pioli

Commercialista

Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto

Privacy Policy Cookie Policy

© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati