analisi di bilancio

Glossario semplice per analisi di bilancio

Scritto il .

Questo post può essere definito un glossario per comprendere i principali termini utilizzati per l’analisi di bilancio delle imprese.

È molto semplice e si rivolge ai non addetti ai lavori.

L’analisi di bilancio, solitamente, si concentra su tre aspetti fondamentali:  le dimensioni, la redditività e l’indebitamento dell’impresa.

Il documento che permette l’analisi è il Bilancio che si suddivide in Stato Patrimoniale e Conto Economico.

Lo Stato Patrimoniale contiene dati statici, riferiti a una data precisa, solitamente il 31.12.

E riguarda le attività, le passività e il patrimonio netto dell’impresa.

Il Conto Economico contiene dati dinamici, riferiti a un periodo, solitamente dall’ 1.1. al 31.12.

E riguarda i ricavi, i costi e il risultato netto (utile o perdita).

Iniziamo con il primo dei tre aspetti.

Le dimensioni dell’impresa

Ricavi: sono rappresentati dal totale dei ricavi relativi alle vendite e/o prestazioni di servizi realizzati nel periodo considerato, solitamente un anno. I ricavi (e i costi) sono rappresentati nel Conto Economico e vengono determinati in base al principio della competenza economica.

Totale attivo: è il totale delle attività dello Stato Patrimoniale. La somma degli investimenti, rimanenze, crediti e liquidità in essere alla dato considerata. Solitamente il 31.12.

Patrimonio netto: si ricava dallo Stato Patrimoniale ed è dato dalla differenza tra Totale attivo e Totale Passivo. Rappresenta la somma degli investimenti dei soci nell’impresa e degli utili non distribuiti, al netto delle eventuali perdite.

Numero dei dipendenti: solitamente si calcola una media dei dipendenti su base annua, oppure rappresenta il numero dei dipendenti alla data del 31.12.

Dopo avere compreso le dimensioni dell’impresa si passa alla parte economica, alla redditività.

La redditività dell’impresa

Risultato economico (utile o perdita): è dato dalla differenza tra i componenti positivi di reddito e quelli negativi. In parole semplici tra ricavi e costi del Conto Economico.

Risultato operativo (EBIT): è dato dalla differenza tra i ricavi di vendita/prestazioni e costi operativi. Per costi operativi si intendono quelli tipici per produrre e non quelli finanziari, straordinari, fiscali.

MOL (EBITDA): è dato dalla differenza tra i ricavi di vendita/prestazioni e costi relativi alle materie prime, servizi e lavoro dipendente. Quindi, rispetto all’EBIT, non considera tra i costi gli ammortamenti, le svalutazioni e gli accantonamenti.

ROI: è dato dal rapporto tra il risultato operativo (EBIT) e il Totale attivo. Misura quanto rende l’attivo, gli investimenti.

ROS: è dato dal rapporto tra il risultato operativo (EBIT) e i Ricavi. Misura quanta parte del fatturato si è trasformato in reddito operativo.

Infine si cerca di comprendere il rischio finanziario dell’impresa.

L’indebitamento dell’impresa

Indice di indebitamento: è calcolato rapportando le Passività (totale dei debiti di qualsiasi natura: fornitori, banche, dipendenti… )  al Patrimonio Netto. Misura quante passività vi sono per ogni euro di Patrimonio netto.

Copertura degli oneri finanziari: è dato dal rapporto tra il MOL (EBITDA) e gli oneri finanziari (interessi passivi e altri oneri) e misura se e quanto il MOL copre gli oneri finanziari.

Se pensi che la tua impresa abbia bisogno di un check up con analisi di bilancio contattaci.

Mirna Pioli

Commercialista

Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto

Privacy Policy Cookie Policy

© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati