I primi passi verso il controllo di gestione

Scritto il .

Che cosa è il controllo di gestione

Non è registrare le fatture e non è tenere la contabilità.
Purtroppo, uno degli errori di valutazione più frequenti da parte dei piccoli imprenditori, è quello di considerare la contabilità solo un peso burocratico e un costo necessario, un dovere per adempiere a obblighi fiscali.
È anche così, ma non solo.
Se correttamente considerati e valutati, alcuni numeri che fuoriescono dalla contabilità, unitamente ad altri calcolabili, sono dati indispensabili per la gestione dell’impresa.

Il controllo di gestione è uno strumento che attraverso l’estrapolazione di numeri, la loro rielaborazione ed interpretazione, fornisce dati all’imprenditore per verificare l’andamento aziendale e soprattutto per compiere scelte strategiche.

Le aziende di maggiori dimensioni hanno consulenti, collaboratori interni, che se ne occupano, mentre il piccolo imprenditore, pur avvertendo il bisogno di disporre di strumenti di controllo che guidino le sue decisioni, non può permettersi di destinare ad essi rilevanti risorse economiche e temporali.

Ma al contempo non si può permettere di gestire l’attività senza un’adeguata consapevolezza.

Consapevolezza significa prima comprendere che cosa è il controllo di gestione e quali benefici può dare.
Consapevolezza significa durante essere in grado di rispondere a domande come: “Sto guadagnando?”, “Quanto?”.
Consapevolezza significa poi essere in grado di rispondere a domande come: “Mi conviene incrementare quel settore?”, “Posso permettermi di ampliare l’attività?”, ed essere in condizioni di prendere decisioni chiare, precise e tempestive.

A questo serve il controllo di gestione.
A fornire dati per poter scegliere, decidere e gestire con consapevolezza la tua impresa.

Il controllo di gestione è l’opposto del navigare a vista.

L’analisi della situazione di partenza

Il controllo di gestione per le piccole imprese deve essere semplice.
Ed efficace.

Per ottenere questo è importante evitare di appesantire l’impresa con raccolte eccessive di dati che renderebbero il lavoro oneroso e a rischio di abbandono.
Il controllo di gestione che propongo alle piccole imprese è ridotto rispetto a quello che viene eseguito all’interno delle aziende di maggiori dimensioni; parte dai dati essenziali per ciascuna di esse, nel rispetto delle loro specificità e prevede un insieme di strumenti semplici.
Per far sì che, nonostante il ridimensionamento, il controllo di gestione sia comunque efficace, è fondamentale individuare molto chiaramente i punti di forza e quelli di debolezza e concentrarsi su quelli.

Analizzare la situazione di partenza significa:

. ascoltare l’imprenditore;
. studiare e comprendere i numeri del bilancio dell’impresa;
. valutare l’impresa nei suoi aspetti organizzativi interni (risorse umane, approvvigionamenti di beni e servizi, reperimento di finanziamenti, investimenti) e nei suoi aspetti verso l’esterno (clienti e concorrenza).  

Dall’insieme di queste valutazioni è possibile indirizzare gli sforzi su ciò che è più urgente, senza perdere di vista la visione complessiva.

Non siamo ancora nella fase di potere fissare obiettivi, ma nella fase di rimuovere o, se non possibile, attenuare alcuni errori, apportando correttivi utili per disporre di basi più solide su cui procedere.

Tra i correttivi iniziali spesso vi sono interventi sul magazzino, sugli indebitamenti, su piccoli investimenti in programmi gestionali, su migliori indirizzamenti delle risorse umane e comunicazione interna.
Non è possibile elencare con maggiore precisione i correttivi, perché ogni impresa è un mondo a sé, con le sue caratteristiche e sensibilità, tutte da considerare singolarmente e nell’insieme.

Se vuoi acquistare il manuale che tratta tutti i punti fondamentali per il piccolo imprenditore che vuole avere maggiore consapevolezza dei propri numeri vai qui  IL MANUALE PER MIGLIORARE I NUMERI DELLA TUA ATTIVITA’ 

Che cosa propongo CLICCA QUI

Mirna Pioli

Commercialista

Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto

Privacy Policy Cookie Policy

© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati