Nel corso della mia vita professionale ho esaminato molti bilanci e mi sono accorta che i piccoli imprenditori non sono a conoscenza di quante informazioni possano scaturire dall’analisi di bilancio.
I piccoli imprenditori credono che l’analisi di bilancio sia riservata alle grandi imprese e che il bilancio per loro serva solo a determinare le imposte da pagare, o comunque l’andamento dell’attività per i parametri di tipo fiscale.
Ma è sbagliato.
E deve ovviamente tenere conto delle dimensioni della stessa.
L’analisi deve fornire i dati essenziali al piccolo imprenditore affinché egli comprenda la situazione patrimoniale e finanziaria e l’andamento economico e possa trarre importanti guide per la gestione dell’impresa.
Il piccolo imprenditore deve sapere che se anche non la analizza lui la sua impresa, altri soggetti lo fanno comunque.
Per esempio la banca per attribuire il rating, per valutare se concedere o meno finanziamenti e determinare le condizioni.
Nel caso di società di capitali (SRL, SRLS, SPA) anche i fornitori e i clienti possono estrarre il bilancio (è pubblico) e fare valutazioni sulla affidabilità e stabilità dell’impresa.
Anche il fisco lo utilizza per valutare se quell’impresa è in linea con i ricarichi medi del settore di appartenenza e se presenta delle anomalie.
Pure gli enti pubblici, in caso di gare, appalti.
Quindi il bilancio non rappresenta solo un obbligo amministrativo e fiscale, ma è il documento fondamentale per conoscere lo stato di salute dell’azienda, per fare il check up impresa.
E se banche, clienti, fornitori, fisco, enti pubblici, sono così interessati al bilancio, l’imprenditore dovrebbe essere il primo a preoccuparsene e a desiderare di avere i dati che scaturiscono dall’analisi di bilancio.
I più importanti calcolano la redditività, l’indebitamento, la solvibilità, la stabilità dell’impresa.
Attraverso il check up azienda con l’analisi di bilancio è possibile conoscere anche il punto di equilibrio o pareggio, ottenere indici e report che rappresentano una guida per la gestione strategica.
Individuare rapidamente i punti di maggiore debolezza per porre rimedio prima che sia troppo tardi.
Avere ben chiari i punti di forza per poterli potenziare.
L’analisi di bilancio prende in esame il bilancio, formato da stato patrimoniale e conto economico di almeno due (meglio tre) anni consecutivi.
I dati che emergono devono essere valutati conoscendo bene anche la storia dell’impresa e la sua situazione attuale.
Quindi l’analisi del bilancio non è una mera elaborazione eseguita da un software, ma si parte da quella per pervenire a valutazioni e giudizi e soprattutto fornire risposte a domande come:
Perché lavoro tanto e non mi resta niente? Sono in grado di pagare i miei debiti? Posso/devo incrementare i dipendenti? Posso/devo ridurre i costi e come? Quali sono i ricavi da raggiungere per pareggiare tutti i costi? Il ricarico applicato va bene? C’è equilibrio tra investimenti e finanziamenti? Quanto è redditizia l’azienda? Quanto rende il capitale investito? Conviene indebitarsi ulteriormente?
Ecco che l’analisi diviene una consulenza professionale che deve essere effettuata, per dare risultati efficaci e convenienti, da chi la sa interpretare (e non solo eseguire con un applicativo) e da chi ha esperienza e sensibilità per entrare nelle valutazioni di gestione e mettersi di fianco all’imprenditore per aiutarlo nella guida.
L’analisi di bilancio non è “un di più”, ma deve rappresentare una guida per il piccolo imprenditore che a sua volta però deve riconoscere la sua utilità e comprendere che corrispondere il giusto compenso per questa consulenza gli conviene in quanto costituisce un ritorno ben maggiore e non una inutile spesa.
Mi occupo da tanti anni dell’analisi di bilancio e oltre a fornirla per le imprese di Salsomaggiore e dintorni (Fidenza, Parma, Fiorenzuola, Piacenza) la propongo anche online, per dare la possibilità agli imprenditori che sono distanti o che non si vogliono spostare dalla propria sede, di avere comunque una completa visione della propria attività.
Ecco il link da seguire se pensi di averne bisogno IL CHECK UP IMPRESA CON L’ANALISI DI BILANCIO
Commercialista
Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto
© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati