Se sei giunto a questo articolo significa che ti interessa impostare correttamente o migliorare i numeri della tua impresa. E in tal caso ti do subito un buon consiglio, valuta l’acquisto del mio libro, in formato e book o cartaceo, troverai non solo ciò che stai cercando sul margine di contribuzione ma un concentrato semplice, pratico e concreto su tutto ciò che è fondamentale per il piccolo imprenditore per avere consapevolezza e quindi migliorare i numeri della sua attività. Ricorda, non c’è solo il margine di contribuzione.
Per migliorare i numeri della tua piccola impresa ACQUISTA il mio e-book a 7,50 euro clicca sulla copertina
I commercianti dovrebbero avere ben chiari alcuni numeri che riguardano la loro attività e invece, purtroppo, sono veramente pochi quelli che vanno oltre il semplice confronto tra incassato di un periodo e incassato dello stesso periodo nell’anno precedente.
Nel post Come aumentare il tuo fatturato ho fornito indicazioni per:
. l’analisi degli incassi giornalieri suddivisi per giorni della settimana e per fasce orarie;
. l’analisi dello scontrino medio giornaliero e per cliente;
. l’analisi della suddivisione del fatturato in base a famiglie di prodotto;
. il tasso medio di conversione.
In questo post vorrei invece evidenziare l’importanza del margine di contribuzione e della rotazione del magazzino.
È dato dalla differenza tra prezzo di vendita e costo di acquisto.
Il prezzo di vendita va assunto al netto di sconti e promozioni, mentre il costo è dato dalla somma tra costo di acquisto del bene e costi variabili, che appunto aumentano o diminuiscono in base all’aumentare o diminuire degli acquisti (per esempio trasporto, imballo, confezionamento). Tutti gli importi vanno assunti al netto di IVA.
Il margine può essere unitario, totale o percentuale.
Vediamo le differenze.
Si riferisce a un singolo prodotto.
Esempio: prezzo di vendita 80 euro – 63 euro (costo di acquisto 60 + costi variabili 3)= 17 euro margine di contribuzione unitario
Rappresenta la capacità della singola vendita di contribuire alla copertura dei costi fissi aziendali.
I costi fissi sono quelli che non variano al variare delle vendite. Per esempio l’affitto, le utenze, le spese del commercialista, l’assicurazione.
Si riferisce alle vendite complessive.
Esempio: ricavi di vendita del periodo considerato 100.000 euro – 85.000 euro (costi di acquisto 75.000 + costi variabili 10.000)= 15.000 euro margine di contribuzione totale.
Può anche e più utilmente riferirsi alle vendite di una determinata famiglia, o di una marca, o di una tipologia di prodotti (esempio per un negozio di abbigliamento ai capi da uomo, oppure ai capi della marca XY, oppure ai capi spalla).
Il margine di contribuzione totale rappresenta la capacità di quella famiglia, marca o tipologia, di contribuire alla copertura dei costi fissi.
È un valore a % e può essere:
unitario= margine di contribuzione unitario x 100/fatturato unitario = 17 x 100/80 = 21,25%
oppure
totale= margine di contribuzione totale x 100/fatturato totale = 15.000 x 100/100.000 = 15%
Attenzione: il margine fa riferimento al ricavo e non va confuso con il ricarico che invece fa riferimento costo, lo ho scritto in questo post Come calcolare il ricarico dei vostri prodotti.
Quale di questi dati è il più importante?
TUTTI.
Infatti se anche un prodotto ha un margine di contribuzione percentuale molto elevato, ma ha un margine di contribuzione totale basso, significa che, pur essendo redditizio sulla base della singola vendita, le vendite totali sono poche e quindi non è comunque in grado di rappresentare qualcosa di significativo e su cui puntare per aumentare la redditività.
Il prodotto con il margine % peggiore potrebbe essere quello che sostiene più di tutti l’attività con il maggior margine assoluto.
Ho già parlato di questo importante indice nel post Il magazzino dei commercianti al dettaglio
Indice di rotazione del magazzino = Costo del venduto/Costo scorta media
Il costo del venduto (o valore della merce venduta) è dato dalle rimanenze iniziali + acquisti – rimanenze finali, valorizzati al prezzo di acquisto aumentato dei costi accessori e senza considerare l’IVA.
Il costo scorta media (o valore medio di magazzino), è il costo di quanto mediamente è giaciuto nel magazzino, un dato ritraibile dai programmi gestionali o, in mancanza, e per i piccoli negozi, può essere determinato nel seguente modo:
(Rimanenze iniziali + Rimanenze finali) : 2
Una rotazione elevata dimostra l’abilità del commerciante nelle vendite e nel minimizzare la presenza del prodotto in magazzino.
Non dimenticare che prodotti in esubero in magazzino significano costi, rischio di invenduto e rimanenze obsolete.
È più importante il margine o la rotazione?
ENTRAMBI.
Ciò che veramente conta è il loro prodotto.
Infatti, massimizzare il margine può significare un ampliamento del magazzino, per non correre il rischio di restare senza la merce, e conseguentemente si abbassa la rotazione.
Al contrario, aumentare la rotazione può voler dire fare sconti e di conseguenza abbassare il margine.
Quindi è opportuno disporre di tutti i dati (ci sono dei gestionali ad hoc), e soprattutto analizzarli periodicamente.
E poi, ripeto poi, decidere quali prodotti incrementare, quali ridurre e quali eliminare.
E poi, ripeto, poi mettere in atto strategie di marketing .
In caso contrario si rischia di fare scelte in base all’intuito, alle sensazioni del momento, a condizionamenti dei fornitori o dei clienti.
E di scontare ciò che si venderebbe comunque a prezzo pieno o di promuovere ciò che invece andrebbe abbandonato.
Se non si misura non si può controllare. Se non si può controllare non si può gestire. Se non si può gestire non si può migliorare. H. J. Harrington
Se hai bisogno di una consulenza, scegli qui LA CONSULENZA PIÙ ADATTA ALLE TUE ESIGENZE
Per migliorare i numeri della tua piccola impresa ACQUISTA il mio e-book a 7,50 euro clicca sulla copertina
Commercialista
Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto
© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati