Se svolgi una attività di impresa o di lavoro autonomo, o ti appresti a farlo, avrai sicuramente sentito parlare del codice ATECO.
Si tratta di una combinazione alfanumerica, adottata dall’ISTAT, che individua e classifica le ATtività ECOnomiche.
In questo articolo ti indico, in modo semplice e sintetico, gli aspetti più importanti che devi conoscere per la tua attività.
La prima volta che incontri il codice ATECO è alla nascita dell’attività economica, quando chiedi la partita IVA e per farlo compili il modello AA9/12 (persone fisiche) o AA7/10 (società).
Per individuare quello più adatto, è utile il link sul sito dell’ISTAT, dove puoi fare una ricerca per attività e per parole chiave, eccolo: ricerca codice .
Qualora tu intenda svolgere più attività, non comprese nel codice principale, devi individuare e indicare nel modello anche le secondarie.
Se hai dei dubbi ti consiglio di chiedere a un commercialista; sbagliare il codice ATECO può comportare una errata impostazione di tutta la tua posizione e, se procedi nella lettura, capirai meglio cosa intendo.
Se stai aprendo la Partita IVA, è probabile tu possa usufruire del regime forfettario.
Se invece hai già una attività, è molto probabile tu sia soggetto agli ISA.
Il modello degli ISA da compilare dipende dal codice ATECO.
Quindi, presta attenzione e ricorda che se svolgi più attività, con codici ATECO differenti, è fondamentale individuare la prevalente sulla base dei ricavi.
Quello è il codice ATECO che determinerà l’ISA da compilare e quindi anche il tuo voto, ovvero, il livello della tua affidabilità fiscale.
I codici ATECO individuano anche se l’attività esercitata è di impresa o di lavoro autonomo.
È molto importante questo punto, in quanto le contabilità e anche i regimi di determinazione delle imposte sono differenti tra le due tipologie.
Inoltre, se svolgi attività di impresa sei obbligato a iscriverti alla CCIAA.
Se la tua attività rientra tra quelle professionali, i tuoi obblighi previdenziali saranno di iscriverti alla cassa professionale di riferimento (es. avvocati, architetti) o, in mancanza, all’INPS gestione separata.
Se invece la tua attività rientra tra quelle di impresa, dovrai iscriverti all’INPS sezione commercianti (che comprende anche i servizi di impresa) o sezione artigiani.
In riferimento agli obblighi relativi alla sicurezza nel luoghi di lavoro, le imprese vengono classificate dall’INAIL sulla base dei livelli di rischio.
Tale ripartizione avviene prendendo in considerazione il codice ATECO che determina, quindi, se il rischio della tua attività è basso, medio o alto e, di conseguenza, quali sono gli adempimenti necessari e le cautele da mettere in atto.
Avrai notato che l’ammissione a bandi e ad agevolazioni è spesso legata all’attività svolta e precisamente al codice ATECO.
Una delle maggiori difficoltà che mi vengono segnalate è l’individuazione del corretto codice ATECO per le attività svolte nei settori del digitale.
I profili e le sfumature sono molteplici e non vanno confusi; vi è un abisso tra chi fa il copy e, per esempio, chi svolge una attività di e-commerce.
La problematica nell’attribuzione della corretta codifica è anche legata al fatto che i codici ATECO risalgono al 2007, mentre le attività in campo digitale hanno subito evoluzioni rilevanti proprio in questi ultimi anni.
Nel prossimo articolo mi occuperò delle codifiche più adatte a classificare le attività digitali e ti dirò anche cosa bisogna fare nel caso in cui ti accorga che il codice adottato non è quello corretto.
Credo che dopo la lettura di questo post verrà data maggiore importanza alla pratica di “semplice apertura della partita IVA” che svolge normalmente il commercialista.
E anche alla scelta di quale codice indicare come prevalente nelle varie dichiarazioni.
Se hai bisogno di verificare il tuo codice ATECO, o di aiuto per aprire la tua attività, puoi dare una occhiata a questo link dove vedi i servizi di consulenza online che propongo.
Se invece hai un quesito semplice e generico e non ti interessa una consulenza specifica nella riservatezza, lo poi scrivere nei commenti e ti risponderò pubblicamente.
Commercialista
Il web ci ha abituati a cercare tutto, subito e gratis, navigando. Ma spesso, dopo tanto tempo perso, i dubbi restano.
Se hai bisogno di una soluzione rapida, competente, sicura, clicca qui sotto
© Mirna Pioli - Commercialista - Tutti i diritti riservati