Recenti provvedimenti prorogano e incentivano gli investimenti delle imprese in beni strumentali nuovi e, in particolare, in tecnologie e beni del programma Industria 4.0, finalizzati all’innovazione tecnologica della produzione.
Vediamo le principali misure agevolative.
La proroga del superammortamento
La Finanziaria 2017 ha prorogato il superammortamento (+40%) detto anche maxi ammortamento sia per le imprese che per i professionisti.
Consiste nella maggiorazione nella misura del 40% del costo di acquisto dei beni strumentali nuovi ed è riconosciuta per gli investimenti:
. effettuati fino al 31.12.2017;
. effettuati entro il 30.6.2018 a condizione che entro il 31.12.2017 sia stato accettato l’ordine e pagati acconti pari almeno al 20%.
Ne ho parlato ampiamente lo scorso anno in questo post Il Superammortamento che potete leggere se vi interessa approfondire.
Tenete però presente che, rispetto al 2016, per il 2017 è stato escluso il superammortamento per i veicoli e altri mezzi di trasporto a deducibilità limitata, sono principalmente le autovetture.
La novità dell’iperammortamento
La Finanziaria 2017 ha concesso l’iperammortamento (+150%) alle imprese (non ai professionisti).
Tale maggiorazione, nella misura del 150% del costo di acquisto dei beni strumentali, riguarda solo i beni ad alto contenuto tecnologico ed è riconosciuta per gli investimenti:
. effettuati fino al 31.12.2017;
. effettuati entro il 30.6.2018 a condizione che entro il 31.12.2017 sia stato accettato l’ordine e pagati acconti pari almeno al 20%. ***
Potete vedere quali sono i beni ad alto contenuto tecnologico e digitale agevolabili su questa Tabella A prevista dalla Legge 232/2016.
A favore delle imprese che effettuano investimenti agevolabili è anche prevista la maggiorazione del 40% del costo di acquisto di beni immateriali strumentali connessi individuati nella Tabella B.
*** Con il Decreto Sud il Governo ha prorogato l’agevolazione, estendendo al 30 settembre 2018 il termine ultimo per la consegna dei beni ammessi all’agevolazione, a condizione che entro il 31.12.2017 l’ordine sia accettato e sia pagato un acconto pari almeno al 20%.
La riapertura della Sabatini ter
E’ stata riaperta, fino al 31/12/2018, la Sabatini ter.
Si tratta di un contributo in conto interessi a fronte di un finanziamento bancario o leasing, utilizzato per l’acquisto, o l’acquisizione in leasing, di beni strumentali nuovi.
Contributo in conto interessi significa che una quota degli interessi passivi (2,75%) sul finanziamento o leasing, che non deve superare i cinque anni, viene erogata dal Ministero dello Sviluppo economico.
Gli investimenti in tecnologie hanno diritto al contributo in conto interessi maggiorato del 30%.
L’investimento minimo è di 20.000 euro.
La cumulabilità degli incentivi
Il superammortamento e l’iperammortamento sono cumulabili con la Sabatini ter, con la sola attenzione che il costo dei beni va assunto al netto degli interessi agevolati.
Il superammortamento e l’iperammortamento sono cumulabili tra loro per i beni immateriali solo se questi ultimi sono connessi a beni materiali ad alto contenuto tecnologico.
Sulla differenza tra beni materiali ammortizzabili e beni immateriali ammortizzabili potete leggere questi post:
L’ammortamento del mondo delle idee
Spero di avere dissipato qualche dubbio, se ne avete altri li potete scrivere nei commenti e io risponderò.
Se invece avete la necessità di contattarmi direttamente per una consulenza, seguite il link consulenza online o consulenza in studio.
Al prossimo post di #easyfisco.
Mirna
L’articolo è molto interessante e scritto con estrema chiarezza. Complimenti Mirna anche questa volta hai tolto un bel po di castagne dal fuoco.
Grazie Giuseppe.